Forum finestra e’ un evento di informazione che ha come obiettivo l’aiutarvi ad individuare quali sono ad oggi i filoni di mercato più redditizi e con maggiore crescita e suggerirvi le iniziative necessarie per rispondere alle esigenze di tale mercato potenziale sia dal punto di vista normativo, sia dal punto di vista tecnico.
Il mercato dell’edilizia e dei serramenti in legno dopo l’impennata di vendite legata ai bonus fiscali ha subito e subirà dei rallentamenti. In questo contento di contrazione vi sono aziende che crescono molto ed altre che fanno registrare risultati negativi: la strategia che una azienda persegue e’ pertanto decisiva è determinante soprattutto quando la strada è in salita!
Forum Serramenti e’ un evento di informazione che ha come obiettivo l’aiutarvi ad individuare quali sono ad oggi i filoni di mercato più redditizi e con maggiore crescita e suggerirvi le iniziative necessarie per rispondere alle esigenze di tale mercato potenziale sia dal punto di vista normativo, sia dal punto di vista tecnico.
Si tratta quindi di un momento di formazione e di riflessione che, declinato nei vari contesti aziendali, puo sfociare in un progetto di per ciascuno dei partecipanti.
Di seguito vi illustriamo il programma che abbiamo pensato per questa importante giornata formativa:
PROGRAMMA EVENTO:
09.30 – Registrazione ospiti
09.45 – Benvenuto e introduzionePrevisioni e trend di mercato 2025-2026
dott. Stefano Straudi
10.15 – La sostenibilità in azienda e nel prodott.
dott. Francesco Lagonigro – Bakertilly Hydra
10.45 – I criteri ambientali minimi (CAM) per le finestre in legno.
Marco Di Biase – Straudi S.p.A.
11.30 – Pausa caffè
11.45 – Il passaggio generazionale e la gestione delle risorse umane nelle PMI
dott. Alessandro Velo
12.30 – La protezione del legno dal punto di vista normativo e del laboratorio.
dott. Franco Bulian
13.00 – Light lunch
14.30 – La finestra in legno del futuro: sartoriale e integrata nell’architettura.
Ing. Giovanni Toniato
15.00 – Posaclima Glass: il fissaggio del vetro nei minimal e nell’anti-intrusione RC2 e RC3.
Stefano Ambrosi – PosaClima
15.45 – Circolarità in edilizia e nei serramenti.
Ing. Martino Gubert – EURAC
16.15 – Conto Energia 3.0.
Ing. Enrico Rovere
17.00 – Chiusura lavori
Stefano Straudi, Marco Di Biase, Francesco Lagonigro, Davide Ignazzi, Massimo Scolaro, Alessandro Velo, Franco Bulian, Giovanni Toniato, Stefano Ambrosi, Enrico Rovere, Finglas
In presenza